Autore Maurizio Gioggi
Fotocamera: EOS 1D Mark III Obiettivo EF 300 f2,8 con 2X Serie II Esposizione: f10 1/1000 sec ISO 1600 Compensazione EXP + 0.3 PostProduzione con Lightroom Nitidezza con Photoshop Tecnica DoubleFocus Oasi Campotto - Argenta (FE) Capanno Scavato sotto la linea di galleggiamento. Autore Gabriele Pallucca
Fotocamera Canon 7D Mark 2 Esposizione f5.6 1/1500 sec ISO 500 a 500 mm Tuffetto Quel giorno ero andato ai laghetti di Portonovo per cercare di riprendere il Martin pescatore, nell'attesa mi sono trovato davanti questo Tuffetto intento a curarsi il piumaggio ed è stato un vero piacere ammiralo e fotografarlo. Autore: Federico Prisco
Fotocamera: Nikon D500 Esposizione: f/8 1/6000 sec ISO 4000 a 600mm "Batter d'ali" Pettirosso (Erithacus rubecula) Autrice: Nilvana Pasqualini
Fotocamera: Nikon D700 Lente: Nikon VR 300mm F/2.8G Esposizione: f/10 1/2000 sec Lucherini (Spinus spinus) - DINAMICHE DI COPPIA Autore Saverio Barchiesi
Fotocamera Nikon D700 Lente Nikon 200-500 mm f5.6 a 500 mm Esposizione f5.6 1/640 sec 400 iso 500mm Cormorani all'Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi (AN) Autore Simone Paolini
Fotocamera Canon 20D Lente Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM Contemporary Esposizione F5.6 - ISO 800 1/1250sec. Riflessi di coppia La foto è stata realizzata nella splendida Oasi di Campotto nelle Valli di Argenta... da sempre desideravo fotografare il martino e questa foto mi piaceva molto per i riflessi. Autore Federico Prisco
Fotocamera Nikon D7200 Esposizione f7.1 1/640 sec 800 iso 600mm Quella mattina mi ero appostato lungo il fiume Esino, nel punto che tenevo d'occhio da tempo. Ero in posizione dalle 5 del mattino, dopo diversi scatti non propio riusciti bene, ecco il "Martino" uscire dall'acqua senza preda e posarsi sul quel posatoio naturale! Dopo una bella "Centrifuga" e una sistemata alle penne, scompare dalla mia vista, ma con un bel "ricordo" sul display della reflex! |
Archives
Aprile 2021
Categories
Tutto
|