A.f.n.iSezione Marche
  • Home
  • Chi siamo
  • Foto del mese
  • Attività
  • In evidenza
  • Gallerie di presentazione
  • La natura delle Marche
  • Racconti
  • Proiezioni
  • Contatti
  • Links
  • Convenzioni
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi siamo
  • Foto del mese
  • Attività
  • In evidenza
  • Gallerie di presentazione
  • La natura delle Marche
  • Racconti
  • Proiezioni
  • Contatti
  • Links
  • Convenzioni
  • Privacy Policy
Foto

Foto del mese Agosto 2012

1/8/2012

 
Immagine
Autore: Belegni Massimo
Fotocamera: Sony DSLR-A200
Lente: Cosina 100 macro 1:1 + Tubi di prolunga in MF
Esposizione: 1/125 F16 Flash in macchina + Flash Sigma DG500 Super in slave in manuale
Iso Speed: 200
Località Vicinanze fiume Esino
Periodo Maggio 2012
 
Mattino inoltrato. Alla conclusione di una uscita del tutto infruttuosa dal punto di vista fotografico, di ritorno verso casa, percorro il solito sentiero. Il fondo è come sempre abbastanza fangoso e scivoloso per cui procedo con calma. Qualcosa, che ronzando mi vola velocemente davanti, porta il mio sguardo ad indagare in mezzo ad un fitto intreccio di ortica e rovi. La zona è alquanto buia, chiusa com’è da due ali di vegetazione che arrivano a coprire, interamente, anche la volta, bloccando in massima parte la luce solare. Mi abbasso e noto, in mezzo a quell’intrico pungente, questi due piccoli insetti intenti ad amoreggiare. Appartengono alla grande e popolata famiglia dei Curculionidi (Hexapoda Coleoptera Curculionidae) ed in particolare alla tribù dei Polydrusus. Quando gli insetti sono in accoppiamento è spesso più semplice fotografarli perché tendono a rimanere più tempo fermi sul posto. In questo caso però la femmina è abbastanza irrequieta ed ogni tanto fa qualche passo. La posizione dei soggetti, ad una trentina di centimetri dal suolo ed in mezzo ad un tale intrico da garantire loro una certa privacy, unite alla scarsa luce, rendono la situazione dello scatto un poco disagevole. Non posso piazzare il cavalletto, dovrei districarmi in quel marasma rischiando di disturbare i nostri due amanti o addirittura di farli scappare. Decido allora di usare il cavalletto solo per scansare le appendici vegetali più fastidiose ed abbassare un poco il luogo della copula e di conseguenza i miei due soggetti tanto quanto basta da permettermi, una volta sdraiato a terra, di inquadrare la scena con la massima stabilità. Viste le loro dimensioni, meno di 5 mm, decido di usare il 100 macro montato su tutti i tubi di prolunga raggiungendo così un buon fattore di ingrandimento. A questo punto c’è da risolvere il problema luce. Per avere massima nitidezza scelgo di tenere comunque bassi gli ISO e quindi di usare il flash. Di montare il mio Sigma sulla slitta della macchina non se ne parla. Con i tubi dovrei usare la prolunga auto costruita da montare sulla parabola per spostare il lampo più avanti, sopra ed intorno ai soggetti, ma il tutto non solo sarebbe di impedimento nel muovermi per scegliere l’inquadratura giusta in quella giungla, ma non mi darebbe comunque il risultato che vorrei. Decido allora di metterlo in modalità slave e di posizionarlo, con un piccolo diffusore, quasi per terra, cercando di illuminare la scena ma riducendo al minimo le ombre nette. Regolo quindi tutto in manuale, flash, esposizione, fuoco e faccio un paio di scatti di prova sia per trovare la giusta posizione del flash e del lungo obiettivo, sia per tarare la giusta potenza del lampo rispetto a diaframma e tempi di scatto. Faccio in tutto una trentina di scatti in varie posizioni. Dopo quasi un’ora riesco alla fine ad avere alcuni scatti che mi piacciono dei quali questo, per me, è il migliore. Sono stato sicuramente lento sia per sistemare il tutto che per  attendere che i due piccioncini si mettessero nella posa migliore per avere la composizione desiderata, ma bisogna anche tenere conto che a questi ingrandimenti la profondità di campo è minima anche a F16 e con il fuoco manuale non tutte gli scatti sono buoni. La fotografia è anche fatta di tanta pazienza. Quando me ne sono andato, io ero soddisfatto ma anche abbastanza provato dalla posizione, dalle spine dei rovi e dall’ortica, mentre  i due amanti erano ancora indaffarati a dar seguito alla loro indiscutibile performance e per nulla infastiditi da quella prolungata ed indiscreta violazione della loro privacy.

    Archives

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008

    Categories

    Tutti
    Airone Cenerino
    Alberi
    Autunno
    Birds
    Birds Of Italy
    Camoscio
    Cormorani
    Felis Silvestris
    Foto Del Mese
    Fratino
    Gatto Selvatico
    Inverno
    Landscape
    Lucherini
    Martin Pescatore
    Muflone
    Pettirosso
    Scricciolo
    Sibillini
    Tarabuso
    Tuffetto
    Uccelli
    Valli Di Argenta
    Volpe
    Zigoli

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
  • Foto del mese
  • Attività
  • In evidenza
  • Gallerie di presentazione
  • La natura delle Marche
  • Racconti
  • Proiezioni
  • Contatti
  • Links
  • Convenzioni
  • Privacy Policy