A.f.n.iSezione Marche
  • Home
  • Chi siamo
  • Foto del mese
  • Attività
  • In evidenza
  • Gallerie di presentazione
  • La natura delle Marche
  • Racconti
  • Proiezioni
  • Contatti
  • Links
  • Convenzioni
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi siamo
  • Foto del mese
  • Attività
  • In evidenza
  • Gallerie di presentazione
  • La natura delle Marche
  • Racconti
  • Proiezioni
  • Contatti
  • Links
  • Convenzioni
  • Privacy Policy
Foto

Foto del mese novembre 2014

1/11/2014

 
Immagine
Autrice: Nilvana Pasqualini
Fotocamera: Nikon D700
Lente: Sigma 150-500 mm
Esposizione: 1/800 sec  f/7,1
Iso Speed: 1000

Località: laghetto nei pressi di Ripa Bianca

Il  Marangone minore, detto anche "Cormorano pigmeo" proprio perché è il più piccolo della famiglia dei cormorani, è presente in Italia solamente da alcuni decenni (il primo avvistamento nel 1981 a Comacchio).
Questa foto è stata scattata in un laghetto nelle immediate vicinanze dell'Oasi di Ripa Bianca, un laghetto dove i marangoni arrivano in gruppi numerosi, probabilmente attratti dai diversi posatoi che sporgono dall'acqua dove loro hanno l'abitudine di sostare per asciugare le ali al sole quando riemergono dalle loro battute di pesca. Le loro piume, infatti, non sono impermeabili, ma hanno una struttura che consente all'acqua di penetrare rapidamente e di espellere l'aria, per favorire le immersioni in acqua per pescare. 
Di solito mi diverto ad osservarli da lontano, mentre arrivano la mattina, puntualissimi, con i loro tuffi acrobatici, o mentre giocano tra loro in acqua. Quella mattina mi sono infilata nel fitto canneto dove avevo creato un rudimentale appostamento, e  ho potuto osservare da vicino la scena del loro arrivo. Non ho avuto il coraggio di scattare subito, continuavano ad arrivare e a contendersi i posatori, ed io sono rimasta a lungo immobile incantata e affascinata da questo spettacolo e temevo che il rumore dello scatto li  potesse disturbare. Dopo un po', forse allarmati da un elicottero che volava lontano, hanno iniziato a tuffarsi e a volare via: tutti tranne uno che si guardava intorno con espressione interrogativa come a chiedersi il motivo di tanto allarmismo.

Sebbene a livello globale la loro specie risulti minacciata, il numero dei marangoni minori in Italia è in notevole incremento, e questo grazie alle oasi faunistiche come Ripa Bianca dove la tutela di queste specie è garantita e dove il marangone può trovare adatti siti riproduttivi e dormitori.
Dato che la sua sopravvivenza è legata, in maniera indissolubile quindi, allo stato di conservazione delle nostre aree umide, mi auspico che queste oasi di protezione diventino sempre più numerose in questo nostro paese, che il marangone ha scelto come patria, diventando, a tutti gli effetti, nostro concittadino.

    Archives

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008

    Categories

    Tutto
    Airone Cenerino
    Alberi
    Autunno
    Birds
    Birds Of Italy
    Camoscio
    Cormorani
    Foto Del Mese
    Fratino
    Inverno
    Landscape
    Lucherini
    Martin Pescatore
    Muflone
    Pettirosso
    Scricciolo
    Sibillini
    Tarabuso
    Tuffetto
    Uccelli
    Valli Di Argenta
    Volpe
    Zigoli

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi siamo
  • Foto del mese
  • Attività
  • In evidenza
  • Gallerie di presentazione
  • La natura delle Marche
  • Racconti
  • Proiezioni
  • Contatti
  • Links
  • Convenzioni
  • Privacy Policy