A.f.n.iSezione Marche
  • Home
  • Chi siamo
  • Foto del mese
  • Attività
  • In evidenza
  • Gallerie di presentazione
  • La natura delle Marche
  • Racconti
  • Proiezioni
  • Contatti
  • Links
  • Convenzioni
  • Privacy Policy
  • Home
  • Chi siamo
  • Foto del mese
  • Attività
  • In evidenza
  • Gallerie di presentazione
  • La natura delle Marche
  • Racconti
  • Proiezioni
  • Contatti
  • Links
  • Convenzioni
  • Privacy Policy
Foto

Foto del mese di marzo 2023

1/3/2023

 
Foto

Autore: Giacomo Riccioni
Fotocamera: Canon R6
​Obbiettivo: Sigma 150-600 Sport
Esposizione: f6.3  1/1000 sec ISO 640

Gatto selvatico-Felis silvestris
Un altro incontro emozionante con il gatto selvatico che stavolta si è lasciato vedere in coppia.
Lu gattu puzzu, nel bestiario popolare delle basse Marche, è un gatto “pazzo”, dispettoso e aggressivo. Sfuggente e imprevedibile, è temuto e additato come colpevole di stragi nei pollai. Con diversi nomi lo si ritrova nelle leggende locali di varie parti della dorsale appenninica centro-meridionale.

Foto del mese di ottobre 2022

1/10/2022

 
Foto
Autore: Giacomo Riccioni
Fotocamera: Canon R6
​Obbiettivo: Sigma 150mm 2.8 macro
Esposizione: f6.3  1/1000 sec ISO 200 

Volpe -Vulpes vulpes
​Una dolcissima e giovane volpe dei nostri amati Sibillini che si è avvicinata per farsi fare un bel servizio fotografico.

Foto del mese di settembre 2022

1/9/2022

 
Foto

Autore: Stefano Martelli

​Esposizione: f6.3  1/500 sec ISO 2500 

Martin Pescatore.

Foto del mese di luglio 2022

1/7/2022

 
Foto

Autore: Giacomo Riccioni
Fotocamera: Canon R6
​Obbiettivo: Sigma 150-600mm Sport
Esposizione: f6.3  1/500 sec ISO 400 


Averla Capirossa - Lanius senatore.
Una bellissima sorpresa incontrare questo uccello in partenza così raro dalle mie parti.


Foto del mese di giugno 2022

2/6/2022

 
Foto

Autore: Gianluca Bosio
Fotocamera: Nikon Z6+FTZ
Obbiettivo: Sigma 150-600mm C
Esposizione: f7.1  1/1250 sec ISO 2500 

Foto del mese di maggio 2022

2/5/2022

 
Foto

Autore: Mirko Scortichini
Fotocamera: Nikon D500
Obbiettivo: Sigma 150-600mm
Esposizione: f8.0 1/1000 sec ISO 1250 alla massima lunghezza focale (600mm)

Foto del mese di aprile 2022

1/4/2022

 
Foto

Autore: Stefano Martelli
Fotocamera:
Olympus EM1 MarkIII
Obbiettivo: 40-150 f2.8
Esposizione: Iso 200 f3.5 1/2500 sec

Castelluccio di Norcia.
Tanta neve... strada impraticabile, lasciamo la macchina e ci dirigiamo a piedi verso il paese. Solo noi e uno spazzaneve che prova a liberare la strada. Ritornando verso la macchina una macchietta rossa in mezzo a tanto bianco in lontananza... Ci fermiamo ad ammirarla.. lei incuriosita viene verso di noi affondando buona parte delle zampe nella neve.. sta nevicando e per scrollarsi un po' di neve dalla testa la ruota facendo ondeggiare le orecchie . Ci osserva per un po' , ci gironzola intorno e poi se ne va scomparendo in mezzo al bianco .

Foto del mese di marzo 2022

1/3/2022

 
Foto

Autore: Giacomo Riccioni
Fotocamera: Canon R6
Obbiettivo: Sigma 150-600mm Sport
Esposizione: 1/1000 sec f/6.3 ISO 640 mano libera


Zigoli delle nevi sulla spiaggia di Senigallia (AN)

Foto del mese di febbraio 2022

1/2/2022

 
Foto

Autore: Federico Prisco
Fotocamera: Nikon D780
Obbiettivo: Sigma 150-600mm Sport
Esposizione: 1/160 sec f/8 ISO 1000 mano libera a 600mm

Quella mattina sono partito molto presto da casa, forse anche troppo perché ho dovuto aspettare l'ora blu per intraprendere il sentiero che porta al sito dei Mufloni, dato che non conoscevo bene la strada. Arrivo in vetta dopo circa un ora un bel gruppo di Mufloni erano sotto di me in una vallata. La luce era abbastanza alta, ma buona per ottenere un contro luce appagante. Questo maschio non era infastidito da me perché la posizione in cui ero mi permetteva di restare nascosto.

Foto del mese di gennaio 2022

1/1/2022

 
Foto

Autore: Lorenzo Lambertucci
Fotocamera: Nikon D500
Obbiettivo: Nikon4200-600mm f4
Esposizione: 1/2000 sec f/4 ISO 100

Un sabato mattino nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini immerso in un paesaggio fiabesco ad opera delle recenti nevicate, mi trovo davanti ad uno spettacolo raro e suggestivo: scene di combattimenti amorosi tra maschi di camoscio appenninico! Rocambolesche corse, inseguimenti, e veri e propri scontri tra le rupi innevate! Mi rendo subito conto di essere davanti a qualcosa di straordinario dato che la violenza di questi scontri è del tutto eccezionale in quanto solitamente non avvengono contatti fisici tra i rivali. L'emozione è indescrivibile; essere spettatore e testimone di un tale spettacolo in una storia di conservazione di grande successo di un animale che era quasi estinto!

<<Previous

    Archives

    Marzo 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Ottobre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008

    Categories

    Tutti
    Airone Cenerino
    Alberi
    Autunno
    Birds
    Birds Of Italy
    Camoscio
    Cormorani
    Felis Silvestris
    Foto Del Mese
    Fratino
    Gatto Selvatico
    Inverno
    Landscape
    Lucherini
    Martin Pescatore
    Muflone
    Pettirosso
    Scricciolo
    Sibillini
    Tarabuso
    Tuffetto
    Uccelli
    Valli Di Argenta
    Volpe
    Zigoli

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
  • Foto del mese
  • Attività
  • In evidenza
  • Gallerie di presentazione
  • La natura delle Marche
  • Racconti
  • Proiezioni
  • Contatti
  • Links
  • Convenzioni
  • Privacy Policy